Descrizione
title
IL MUSEO ELEOUSA
(a cura del Prof. Osvaldo Marrocco)
Lo spazio espositivo dell’Archivio-Biblioteca-Museo della storia socio-religiosa del Cilento antico si colloca prevalentemente all’interno di una struttura seicentesca, sede antica della Confraternita Pio Monte dei Morti ma si sviluppa anche nella chiesa parrocchiale e nell’antica sacrestia.
La prima sezione si sviluppa attorno all’Archivio storico-diplomatico in cui sono conservati manoscritti dal XVI al XIX secolo: molti volumi (conti e registri) e innumerevoli altre "carte".
Nei mobili della biblioteca sono conservati circa 400 volumi a stampa dalla fine del XV al XIX secolo: 2 incunaboli, 11 cinquecentine, numerose seicentine e moltissimi volumi del XVIII e XIX secolo.
Il Museo conserva reperti artistici ascrivibili alla presenza greco-bizantina dopo la caduta di Costantinopoli del 1453. Rogerio Paleologo fu il committente del coro ligneo, ubicato all’interno degli spazi espositivi del Museo, (poi ristrutturato nel 1727) su cui risalta il bassorilievo con l’aquila bicipite coronata a teste ribassate, simbolo dell’Impero di Costantinopoli.
È possibile ammirare reperti artistici che testimoniano la storia religiosa del paese e del territorio del monte della Stella: tele, statue lignee, di terracotta, di cera d’api, di cartapesta, di ceramica.
Nella sala grande sono conservati alcuni reperti appartenuti alla Confraternita “Maria SS delle Grazie”: croce per gli eventi liturgici più importanti con drappo per le feste e per i funerali, con la riproduzione degli attrezzi per la flagellazione e crocifissione; mazza del priore, lampioni, Registri, Statuti, Regolamenti.
Nella religiosità popolare un segno importante è dato dalla “cénta”, antico dono votivo, a forma di barca, adornata di fiori e candele.
La raccolta comprende anche numerosi oggetti di cultura materiale, in gran parte frutto di artigianato locale dei secoli XVI - XVIII: coppi di terracotta che riportano immagini; rigiole in ceramica smaltata e policroma provenienti dal pavimento seicentesco della Chiesa parrocchiale; lapidi con iscrizioni.
Modalità di accesso
title

Entra in A2/E45
22,0 km

Prendi l'uscita Eboli verso Eboli
700 m

Mantieni la destra al bivio, segui le indicazioni per Tirr. Inf/Capaccio/Agropoli/Vallo della L/Sapri/Paestum ed entra in Via S. Vito Martire/SP30a
49 m
Continua su SP30a. Prendi SS 18 Tirrena Inferiore e SS18var in direzione di SP46 a San Mauro Cilento
1 ora 12 min (55,1 km)

Entra in Via S. Vito Martire/SP30a
10,7 km

Alla rotonda prendi la 3ª uscita e prendi SS 18 Tirrena Inferiore
3,7 km

Alla rotonda, prendi la 1ª uscita e rimani su SS 18 Tirrena Inferiore
2,7 km

Alla rotonda, prendi la 2ª uscita e rimani su SS 18 Tirrena Inferiore
7,8 km

Continua su SS18var
7,5 km

Usa la corsia di destra per prendere lo svincolo per Agropoli Sud/Parco Nazionale del cilento e Vallo di Diano/Castellabate
210 m

Mantieni la sinistra al bivio, segui le indicazioni per Carabinieri
130 m

Continua su Via Sandro Pertini
300 m

Alla rotonda prendi la 1ª uscita e prendi SP45
450 m

Svolta a destra e prendi Via Cannetiello
1,0 km

Continua su Contrada Torre Mangone
300 m

Svolta a destra
400 m

Continua su Contrada S. Paolo
97 m

Svolta a sinistra
800 m

Mantieni la sinistra per continuare su Contrada Matera
1,1 km

Svolta a destra e prendi Contrada Pendino
1,5 km

Svolta tutto a sinistra
650 m

Svolta a sinistra in Via Costiglione
150 m

Svolta a destra e prendi Via Aldo Moro
700 m

Svolta a destra e prendi Viale S. Martino/SP46
Continua su SP46
5,0 km

Alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi SP46/SP46b
750 m

Svolta a destra per rimanere su SP46/SP46b
5,2 km

Svolta a sinistra e prendi SP46
La tua destinazione è sulla destra
3,9 km
Georeferenziazione
Indirizzo: Via Provinciale c/o Pio Monte dei Morti snc, 84070, San Mauro Cilento, Salerno, Campania, Italia
Quartiere:
Circoscrizione:
CAP: 84068